Materiali innovativi per dispositivi medicali basati su superfici biofunzionalizzate e con proprietà Materiali innovativi per dispositivi medicali basati basati su superfici biofunzionalizzate e con propietà antivegetative
L’utilizzo a scopo terapeutico di dispositivi medici ad impianto temporaneo, quali cateteri urinari e vascolari, rappresenta una pratica diffusa in ambito clinico. Nonostante i progressi nella profilassi antibiotica e nelle procedure chirurgiche di impianto, l’incidenza delle infezioni correlate a cateteri rappresenta una delle principali sfide per la medicina moderna. Poiché tali infezioni portano ad un aumento della morbidità, mortalità e dei costi ospedalieri, la possibilità di ridurne l’incidenze �? di rilevante importanza sociale ed economica. Materiali estranei nell’organismo offrono un substrato ideale per la colonizzazione microbica e sviluppo di biofilm. Evidenze sperimentali mostrano come le infezioni catetere-correlate siano associate alla produzione di biofilm. Tali infezioni sono refrattarie alle terapie chemioterapiche, e spesso l’espianto del dispositivo risulta l’unica possibilità terapeutica, suggerendo l’esigenza di individuare nuovi materiali antibiofilm.
- Principal Investigators:
-
-
STEFANIA VILLA
,
-
FRANCESCA CAPPITELLI
,
-
FABIO FORLANI
-
STEFANIA VILLA
- Financing institution:
- FONDAZIONE CARIPLO
- Type:
- CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2011
- Duration:
- 24
- Status:
- Closed